I polifenoli sono molecole organiche presenti nelle specie vegetali , è un gruppo vastissimo al centro della ricerca medica e farmaceutica per la loro spiccata attività antibatterica e antivirale ( HIV-1, HIV-2, HSV-1, HSV-2, virus dell'influenza, virus della dengue, HBV, HCV, virus della bronchite infettiva (IBV), virus Murbarg, virus Ebola, virus della malattia di Newcastle (NDV), virus della poliomielite-1, lentivirus e coronavirus).
I polifenoli agiscono contro i virus utilizzando diversi meccanismi, tra cui l’attivazione o l’inibizione delle vie di segnalazione cellulare o l’arresto dell’enzima proteasi simile alla papaina (PL pro ) e proteasi 3-chimotripsina simile (3CL pro ) .
Alcuni composti polifenolici (30-(3-metilbut-2-enil)-30, 4-idrossiisoloncocarpina, broussochalcone A, 4,7-triidrossiflavano, broussochalcone B, papiriflavonolo A, kazinol A, kazinol B, kazinol F, kazinol J e broussoflavan A) isolato da Broussonetia papyrifera mostrano attività inibitoria contro la SARS CoV, il papiriflavonolo A possiede un’attività impressionante contro la SARS CoV (IC 50 3,7, l M) . L’analisi in vitro ha dimostrato che i polifenoli possono inibire efficacemente Mpro e RdRp della SARS CoV-2 .
Altri composti fenolici sono i flavonoidi . Hanno anche loro una forte attività antivirale contro SARS CoV, virus dell'influenza, HBV, HSV, HCV, HIV, virus dengue, virus scimmiesco, rotavirus umano, virus bovino. virus della diarrea virale, virus della poliomielite-1, virus della stomatite vescicolare (VSV) e virus della malattia di Newcastle (NDV).
Tra i flavonoidi, l’apigenina e la quercetina, manifestano potente attività contro le particelle virioniche del SARS CoV attraverso l’inibizione dei pro enzimi M con un IC50 di 38,4 ± 2,4 μM e 23,8 μM, rispettivamente . Secondo l’analisi in vitro , i composti flavonoidi possono interrompere l’attività di M pro di SARS CoV-2 .
Gli alcaloidi sono un'altra classe di composti organici naturali e sono classificati in diversi gruppi in base al loro anello eterociclico, come tropani, pirrolidine, isochinoline purine, imidazoli, chinolizidine, indoli, piperidine e pirrolizidine .
Gli alcaloidi sono molto promettenti contro HIV-1, HSV-1, HSV-2, DNV, VSV, virus dell'influenza e virus della malattia di Newcastle (NDV) .
Diversi tipi di alcaloidi mostrano attività anti-SARS tra cui emetina, ipecac, macetaxime, tiloforina e 7-metossi criptopleurina, attraverso l'inibizione dell'enzima proteasi, della sintesi dell'RNA e della sintesi proteica .
Alcuni alcaloidi agiscono contro la SARS CoV come agente intercalante degli acidi nucleici, come tetrandrina, fangchinolina, cefarantena e licorina, degradando gli acidi nucleici e inibendo le proteine spike e nucleocapside . L’analisi di screening virtuale ha rivelato che la 10-idrossiusambarensina e la criptoquindolina, due composti alcaloidi isolati da piante medicinali africane, hanno mostrato attività anti-SARS CoV e anti-SARS CoV-2 attraverso l’inibizione del loro M pro .
Es. La clorochina, è un derivato di un alcaloide, è risultata attiva contro l’anti-SARS CoV-2 .
Un'altra classe sono le saponine (glicosidi anfipatici), e si trovano ubiquitariamente nelle piante che hanno mostrato attività antivirali contro il virus della malattia di Newcastle (NDV), il virus Simian (SA-11), il norovirus murino (MNV) e il calicivirus felino (FCV), RSV, VSV, HSV-1, HSv-2, HIV-1, virus Epstein-Barr (EBV), (SA-11) e rotavirus umani (HCR3), virus dell'influenza e virus della dengue .
Anche i monoterpeni, diterpeni, triterpeni, sesterterpeni, emiterpeni e sesquiterpeni manifestano attività antivirale contro il virus della diarrea virale bovina, HSV-1, il poliovirus di tipo 2 (PV-2) e il virus della stomatite vescicolare (VSV), il virus della dengue sierotipo-1 (DENV-1), i virus dell'influenza A e B, l'HIV-1. , HIV-2, SIV mac 251 e SARS-CoV .
( il terpene Ginkgolide A può inibire fortemente l’enzima proteasi SARS CoV-2 ).
I carboidrati, sono classificati principalmente come monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi e oligosaccaridi , sono agenti antivirali contro il rotavirus umano, il virus dell'influenza A, l'HSV-1, l'HSV-2, il virus dell'Herpes simplex (HSV), l'RSV, il virus Coxsackie B3. e VSV .
L'aciclovir ad esempio è un farmaco antivirale approvato dalla FDA (Food and Drug Administration) ed è ottenuto dalla specie botanica Carissa edulis . Viene utilizzato principalmente per il virus dell'herpes simplex, la varicella e l'herpes zoster.